“La vera università di questi giorni è una collezione di libri.”
“La vera Università non ha un'ubicazione specifica. Non ha possedimenti, non paga stipendi e non riceve contributi materiali. La vera Università è una condizione mentale. È quella grande eredità del pensiero tradizionale che ci è tramandata attraverso i secoli e che non esiste in nessun luogo specifico; viene rinnovata attraverso i secoli da un corpo di adepti tradizionalmente insigniti del titolo di professori, ma nemmeno questo titolo fa parte della vera Università. Essa è il corpo della ragione stessa che si perpetua.
Oltre a questa condizione mentale, la "ragione", c'è un'entita legale che disgraziatamente porta lo stesso nome ma è tutt'altra cosa. Si tratta di una società che non ha scopi di lucro, di un ente statale con un indirizzo specifico che ha dei possedimenti, paga stipendi, riceve contributi materiali e di conseguenza può subire pressioni dall'esterno. Ma questa Università, l'ente legale, non può insegnare, non produce sapere e non vaglia idee. È solo un edificio, la sede della chiesa, il luogo in cui sono state create le condizioni favorevoli a che la chiesa potesse esistere.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 149-150
Argomenti
arte , età , adepto , chiesa , condizione , conseguenza , contributo , corpo , cosa , creato , edificio , ente , esterno , grande , indirizzo , legale , lucro , luogo , materiale , nome , paga , parte , pensiero , possedimento , pressione , professore , ragione , sapere , secolo , sede , societa' , specifico , statale , stesso , stipendio , titolo , tratto , vaglio , entità , ubicazione , eredità , università , portaRobert M. Pirsig 44
scrittore e filosofo statunitense 1928–2017Citazioni simili
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
Origine: Rispondendo a Giampiero Mughini: «Agli interisti con tanta simpatia dico che all'Università ho sostenuto tre esami di letteratura dedicando meno tempo alla Divina Commedia di quanto se ne stia dedicando alle quattro partitine dell'Inter in questo avvio di campionato.»
Origine: Durante la trasmissione televisiva Tiki Taka, Italia 1; citato in Bonolis a Mughini: "Ho studiato diritto penale, posso parlare di Juventus" http://www.juvenews.eu/curiosijuve/bonolis-a-mughini-ho-studiato-diritto-penale-posso-parlare-di-juventus/, Juvenews.eu, 22 settembre 2015.
Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 45.
Origine: Citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 46, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866.
Le serate di San Pietroburgo