da Dizionarío geografico-storico-civile del Regno delle due Sicilie, p. 363, Tipografia all'insegna del Diogene, Napoli 1839-1843
“Pimentel Eleonora Fonseca. Audet viris concurrere virgo. Ma essa si spinse nella rivoluzione come Camilla nella guerra, per solo amor della patria. Giovinetta ancora, questa donna avea meritata l'approvazione di Metastasio per i suoi versi. Ma la poesia formava una piccola parte delle tante cognizioni che l'adornavano. Nell'epoca della repubblica scrisse il Monitore Napolitano, da cui spira il più puro ed il più ardente amor di patria. Questo foglio le costò la vita, ed essa affrontò la morte con un'indifferenza eguale al suo coraggio. Prima di avviarsi al patibolo volle bevere il caffè, e le sue parole furono: Forsan haec olim meminisse juvabit.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Argomenti
arte , guerra , morte , vita , affronto , ancora , approvazione , cognizione , coraggio , donna , epoca , foglio , giovinetto , indifferenza , metastasi , parola , parte , patibolo , patria , piccolo , poesia , repubblica , rivoluzione , caffè , napolitano , eguale , prima , puroVincenzo Cuoco 33
scrittore, giurista e politico italiano 1770–1823Citazioni simili

“Vincerà l'amor di patria e l'immenso desiderio di gloria.”
VI, 824
Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido.
Eneide

“L'inerzia chiamasi rassegnazione, e poiché non si sente più l'amor di patria, si parla di umanità.”
I, p. 389

Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

1966, p. 260
Dizionario filosofico