“Sarà sempre verissima questa massima di Lucano: Non sibi, sed domino gravìs est, quae servit egestas. […] Io non saprei che dirmi d'una massima d'un principe de' secoli passati, Che Impoveriscano (i sudditi) ma servano: temo i sudditi troppo comodi. E le ragioni della mia ignoranza sono: 1 Che si può fare che i popoli sieno agiati e obbedienti (i Chinesi). 2 Che la disubbidienza non vien mai dalle ricchezze, ma o dalla parziale amministrazione della giustizia, o dalla sproporzionata ragion delle tasse. 3 Che i popoli pezzenti o desertano, o tumultuano perpetuamente. E la catena de' comodi che lega l'uomo alla repubblica: e chi è così legato alla patria, è sempre sottomesso all'obbedienza di un savio governo.”

Origine: Lezioni di economia civile, p. 155

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Tommaso d'Aquino photo

“I principi innati nella ragione si dimostrano verissimi: al punto che non è neppure possibile pensare che siano falsi.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

I, c. 7 n. 2
Contra Gentiles

Filippo Tommaso Marinetti photo
Hana Mandlíková photo

“[Riferita alla Evert prima di perdere 6-1, 6-2 in semifinale a Wimbledon nel 1984] Se gioco al massimo, sono migliore di lei.”

Hana Mandlíková (1962) tennista ceca

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Wimbledon: preferisco i secondi http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/19/730958-wimbledon_preferisco_secondi.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2012.

Lucio Anneo Seneca photo

“Un popolo affamato non ascolta ragioni, né gl'importa della giustizia e nessuna preghiera lo può convincere.”

XVIII, 5; 1993, p. 93
De brevitate vitae
Variante: [... ] il popolo affamato non sente ragioni, nulla di giusto lo placa, nessuna preghiera lo piega.

Baruch Spinoza photo

“La ricchezza che non frutta il massimo, non è ricchezza.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il supplente, p. 31

Archibald Joseph Cronin photo
Antoine Rivaroli photo

“Ci sono due verità che non bisogna mai separare, in questo mondo: 1° che la sovranità risiede nel popolo; 2° che il popolo non deve mai esercitarla.”

Antoine Rivaroli (1753–1801) scrittore, giornalista e aforista francese

da Journal politique national

Margherita Hack photo
Luigi Pirandello photo

“Eccellenza, sento che questo è il momento più proprio di dichiarare una fede nutrita e servita in silenzio. Se l'Eccellenza Vostra mi stima degno di entrare nel Partito Nazionale Fascista, pregierò come massimo onore tenervi il posto del più umile e obbediente gregario.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

dalla lettera a Benito Mussolini, 17 settembre 1924; in L'Impero, 19 settembre 1924; citato in Giuseppe Bonghi, Pirandello e il fascismo http://www.classicitaliani.it/pirandel/critica/Bonghi_Pirandello_fasc_Abba.htm
Citazioni di Jacopo marino

Argomenti correlati