Origine: Citato in Gran Bretagna, la svolta di Cameron: "Il multiculturalismo ha fallito" http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/06/news/cameron_multiculturalismo-12117680/, Repubblica.it, 6 febbraio 2011.
“La legge vigente sul copyright, semplicemente, non contempla una categoria che comprende l'espressione creatica amatoriale. Laddove è stato incluso un "pubblico interesse" nella definizione di uso equo – come per la volontà di proteggere il diritto delle biblioteche a far circolare i libri, quello dei giornalisti a citarli o la possibilità per gli studiosi di citare opere di altri ricercatori – se ne parla per gruppi particolari di utenti, e non come diritto pubblico generale alla partecipazione culturale. La nostra nozione corrente di uso equo è l'artefatto di un'era in cui l'accesso al mercato delle idee era limitato a poche persone, legate peraltro a specifiche classi professionali. La materia richiede indubbiamente un aggiornamento, considerando lo sviluppo tecnologico che determina l'ampliamento del numero dei creatori e dei distributori di prodotti culturali. I giudici sanno come agire nei riguardi di persone che hanno interessi professionali nella produzione e circolazione della cultura; viceversa, si trovano spiazzati di fronte agli amatori o presunti tali.”
Origine: Cultura convergente, p. 201
Argomenti
arte , dio , libri , persone , accesso , aggiornamento , amatore , ampliamento , artefatto , biblioteca , categoria , circolare , circolazione , classe , copyright , corrente , creatore , cultura , definizione , diritto , distributore , espressione , fronte , generale , giornalista , giudice , gruppo , incluso , interesse , legge , materia , mercato , nozione , numero , partecipazione , particolare , persona , prodotto , produzione , pubblico , ricercatore , riguardo , specifico , stato , studioso , sviluppo , uso , utente , opere , legato , volontà , possibilità , considerandoHenry Jenkins 9
accademico e saggista statunitense 1958Citazioni simili
David Cameron
(1966) politico britannico
Tito Quinzio Capitolino Barbato
Console romano
citato in Tito Livio, III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Attribuite