
Origine: Citato in Gottlob Frege, Fondamenti dell'aritmetica.
frammento 4
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Citato in Gottlob Frege, Fondamenti dell'aritmetica.
“Occorre che coloro che amano la sapienza siano esperti di molte cose.”
fr. 35
Sulla natura
Origine: Citato in Roberto Perrone, Pianeta Becker, il gusto pieno della vita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/20/pianeta_Becker_gusto_pieno_della_co_0_9304201815.shtml, Corriere della Sera, 20 aprile 1993.
“Ciò che turba gli uomini non sono le cose, ma le opinioni che essi hanno delle cose.”
5; citato in Arthur Schopenhauer, L'arte di essere felici, Adelphi, ISBN 88-459-1295-7
frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983
citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 45
“Ho frequentato uomini cui spettava l'ultima decisione, il che insegna sempre molte cose.”
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.
citato nell'introduzione a Montague Rhodes James, Fantasmi ed altri orrori, a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993