“Dove mai ho letto che un condannato a morte, un'ora prima di morire, diceva o pensava che, se gli fosse toccato vivere in qualche luogo altissimo, su uno scoglio, e su uno spiazzo cosí stretto da poterci posare soltanto i due piedi, – avendo intorno a sé dei precipizi, l'oceano, la tenebra eterna, un'eterna solitudine e una eterna tempesta –, e rimanersene cosí, in un metro quadrato di spazio, tutta la vita, un migliaio d'anni, l'eternità –, anche allora avrebbe preferito vivere che morir subito? Pur di vivere, vivere, vivere! Vivere in qualunque modo, ma vivere!… Quale verità! Dio, che verità! È un vigliacco l'uomo!… Ed è un vigliacco chi per questo lo chiama vigliacco.”
Raskòl'nikov; II, VI; 1993, p. 192
Delitto e castigo
Argomenti
due-giorni , dio , verità , morte , vita , alloro , condannato , eterno , letto , luogo , metro , migliaio , modo , oceano , precipizio , preferito , scoglio , solitudine , spazio , spiazzo , stretta , tempesta , tenebra , toccata , uomo , vigliacco , vivero , ora , quadrato , primaFëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881Citazioni simili

“Non è morto ciò che può vivere in eterno, | E in strani eoni anche la morte può morire.”
da La Città senza Nome, 1921
Variante: Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.

“Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso.”
Origine: Breviario, p. 233

“E cosí in eterno ogni perla del mare ricopia la prima perla, e ogni rosa ricopia la prima rosa.”
VII, Perle e rose convenzionali; p. 301
L'isola di Arturo
Contemplazioni del mattino e della sera

Anna Vercors, p. 169
L'annunzio a Maria