“La sua mente, indebolita e sconvolta dalle torture morali dell'ultimo mese, aveva quasi cessato di lavorare con coerenza. L'unico punto fisso al quale egli si aggrappava era il desiderio di vedere Cafiero. Il suo cervello non riusciva ancora a capacitarsi dal mutamento radicale avvenuto sia nelle fortune che nei sentimenti dell'ex amico; e la sua massima speranza era di ottenere da lui i mezzi di questo o quello dei suoi progetti.”

—  Edward H. Carr , libro Bakunin

Bakunin

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Edward H. Carr photo
Edward H. Carr 5
storico, giornalista e diplomatico britannico 1892–1982

Citazioni simili

Greg Egan photo
Leonardo Sciascia photo

“Ad un certo punto della vita non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire è l’ultima speranza.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Una storia semplice

Napoleone Bonaparte photo

“Nessuno può garantire del suo ultimo sentimento, né del proprio cervello.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Vilfredo Pareto photo
Albert Camus photo
Luciano De Crescenzo photo
Francesco Anzani photo

“La forza morale è la sola, la vera forza. Guardate con coraggio, con ostinazione e fisso l'uomo che vi guarda: s'egli abbassa gli occhi, voi siete suo padrone: ma non abbassate i vostri perché in tal caso egli vi abbatterà.”

Francesco Anzani (1809–1848) patriota e militare italiano

Origine: Citato in Giuseppe Garibaldi, Memorie, Tipografia di Alessandro Lombardi, Milano, 1860, vol. 1, p. 123 https://books.google.it/books?id=LtsoAAAAYAAJ&pg=PA123.
Garibaldi introduce questa citazione con «Anzani soleva dire». La parte centrale della citazione è riportata anche, come «massima di Anzani», in Indro Montanelli e Marco Nozza, Garibaldi, Rizzoli Editore, 1962, cap. VII.

Tim Severin photo
Yukio Mishima photo

“Non indietreggiare. È questo il punto debole su cui devi ancora lavorare.”

Il mare della fertilità, Cavalli in fuga (A briglia sciolta)

“La coerenza è stata il nostro punto di forza. La coerenza paga sempre.”

Pasquale Natuzzi (1940) imprenditore italiano

Origine: Dall'intervista di Felice de Sanctis Natuzzi, investimento nel futuro, La Gazzetta del Mezzogiorno, 6 marzo 2015.

Argomenti correlati