“Il Natale è una verità: la verità di Dio che sorprendentemente ci ama ed è venuto a farsi uno di noi. Dio ormai non ci lascia più; per questo oggi esplode la gioia, che dalla capanna di Betlemme raggiunge gli estremi confini dell'universo. Non siamo più soli: i compagni, gli amici, i parenti ci possono abbandonare. Ma il Dio che ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio, unito personalmente per sempre alla nostra natura di creature fragili e dolenti, non ci abbandonerà mai alle nostre tristezze, alla nostra inquietudine, al nostro peccato. Non è una fiaba, è una notizia, cioè l'informazione su un fatto avvenuto; non è un bel sogno, è una realtà ancora più bella di ciò che desidereremmo sognare. Nessun uomo ormai può sfuggire al suo Creatore, che lo insegue, lo vuol raggiungere e legare a sé. Non possiamo sfuggirgli, perché il suo amore corre più veloce di noi. Ti inganni, se credi di poter schivare sino alla fine il Signore che è venuto a cercarti. Egli non ti darà pace; ti tormenterà, per portarti a essere sul serio felice; forse disporrà sulla tua via le sconfitte e le delusioni, per farti partecipe della sua definitiva vittoria. Questa è la verità del Natale. Capirlo, inebriarcene, lasciarci trovare da colui che è venuto a cercarci sino a farsi uomo: è l'augurio natalizio più genuino e più bello.”
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
Argomenti
arte , amore , pace , mondo , verità , amato , ancora , anno , augurio , bella , capanno , citata , compagnia , compagno , confine , confino , creatore , creatura , cristiano , dolente , essere , evento , fatto , fiaba , figlio , fine , genuino , gioia , informazione , inganno , inquietudine , meraviglia , natale , natura , notizia , oggi , padre , parente , peccato , pio , potere , sconfitto , serio , settimanale , signora , signore , signoria , sogno , unico , uomo , via , vittoria , universo , venuta , tanto , forse , bello , realtàGiacomo Biffi 52
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1928–2015Citazioni simili

“Dio è sempre quello che ama di più di quello che è amato.”
Affettività ed eucarestia

Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
in Sistematica NN. 156-157, p. 154
Gesù
“Di tanto in tanto mi esercito a dare a Dio qualche gioia?”
Richiami del deserto

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012