“La sua conversazione era vivacissima, a contrasto con un tono tendenzialmente pacato che si screziava d'abrupte ma melodiose impennate all'accendersi del benché minimo interesse. Quando, l'ultima volta che mi chiamò, gli dissi per distrarlo da non rammento quali affanni che, benché potesse essermi nonno, per un pelo non eravamo stati entrambi allievi di Paolo Mix, lui al liceo Galileo nel '27, io all'Augusto di Roma verso la fine degli anni Sessanta, tuonò di colpo passando al tu: «Sezioni diverse? Ma ci avrai parlato una volta, almeno una. Non dire di no!». Dissi di sì per non spegnere il suo entusiasmo di ragazzo. Fu la prima e l'ultima volta che gli mentii. (introduzione alle Lettere di Giovanni Nencioni a Gualberto Alvino. 1993-2003, in Per Giovanni Nencioni, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 9).”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Gualberto Alvino photo
Gualberto Alvino 6
filologo, critico letterario e scrittore italiano 1953

Citazioni simili

“Benchì summersu 'ntanti affanni amari | animu fazzu e non disperu mai.”

Paolo Maura (1638–1711) poeta italiano

da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972

Silvio Berlusconi photo
Oriana Fallaci photo
Primo Levi photo
Yukio Mishima photo
Arthur Miller photo

“Credo che noi in America siamo arrivati alla fine di uno sviluppo, perché ci ripetiamo un anno dopo l'altro, benché nessuno sembri accorgersene.”

Arthur Miller (1915–2005) drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense

Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.

Benito Jacovitti photo
Oscar Wilde photo
Giuseppe Giusti photo
Charles M. Schulz photo

Argomenti correlati