“Era l'inverno del 1903 e Gracie, a diciotto anni, con i capelli raccolti sulla nuca, le gonne che le arrivavano fino alla caviglia, faceva pensare a una rosa in boccio; la più bella in tutti i trattenimenti danzanti, sembrava aprirsi una strada in ogni cuore turbinando nei giri di valzer.
Snella, dolce e allegra, ricca di vivacità interiore, non le mancavano gli ammiratori. Che Natale era stato, quello! Quando cominciarono i grandi geli, ella pattinò sullo stagno, le mani celate nel piccolo manicotto di scoiattolo, le gote frustate e ravvivate dal vento, mentre i giovanotti di Levenford le lampeggiavano attorno, esibendosi nelle figure a otto, eseguendo gli esercizi più difficili, mettendosi in mostra, cercando di attrarre la sua attenzione.”

Origine: Grazia Lindsay, p. 24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Guccini photo

“Certo non sai quanto sei dolce e bella quando dormi con i capelli lunghi sparsi abbandonati sul cuscino!”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Certo non sai
Ritratti

Francesco De Lemene photo

“È pur bella la rosa, onor di Flora | e fenice dei fiori; | ma se gli occhi innamora, | la man non innamori.”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da La Rosa, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Giorgio Scerbanenco photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Con rispetto e passione bacio le Tue piccole bianche mani e i Tuoi capelli.”

Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 56

Richard Adams photo
Emma Orczy photo
Franco Battiato photo

“Il Gioco dell'Eroe di Gianluca Magi è un grande sasso gettato in un immobile stagno. Un invito alla vita interiore, e alla sua (inevitabile) trasmutazione evolutiva.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

Origine: Citato in Gianluca Magi, Il Gioco dell'Eroe. La porta della percezione per essere straordinario in un mondo ordinario, Il Punto d'Incontro, 2012. p. 6.

Charles Dickens photo
Simone Cristicchi photo

Argomenti correlati