dall'incontro con gli studenti del liceo "Cartesio" di Giugliano, 7 dicembre 2001, trasmesso nella trasmissione Il Grillo, Rai Uno, 23 gennaio 2002
“È ancor oggi quasi incomprensibile il modo con cui quest'uomo [Jean Meslier] dall'intelligenza straordinaria […] abbia potuto ripercorrere – ed in qualche modo ricavarsi da solo – tutti i fili del complesso discorso che dal libertinismo portano al materialismo e al radicalismo settecenteschi. Un solo esempio: ci sono molti tratti del suo pensiero che hanno fatto pensare a critici non sprovveduti (da Lanson a Verniére) ad un'influenza di Spinoza. È stato invece dimostrato incontrovertibilmente che il Meslier non aveva letto nulla di Spinoza e che aveva ricavato il suo «spinozismo» dalle letture di Descartes e Malebranche.”
Origine: Da Materialismo e utopia nel Settecento europeo, in Aa. Vv., Lezioni sull'illuminismo, Milano, 1980; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 140. ISBN 88-85944-12-4
Argomenti
arte , ancora , complesso , critico , discorso , esempio , fatto , influenza , intelligenza , letto , lettura , materialismo , modo , oggi , pensiero , radicalismo , ricavato , sprovveduto , stato , tratto , uomo , straordinario , nullaGiuseppe Ricuperati 2
storico italiano 1936–2014Citazioni simili

Origine: Introduzione a Il papa, p. 7

da I figli degli uomini, cap. 7, traduzione di Anna Maria Biavasco e Valentina Guani, Mondadori

“Non è il mio modo di pensare che ha fatto la mia rovina, ma il modo di pensare degli altri.”
citato in Focus n. 71, p. 158

Origine: Citato in, Meg Ryan, 'difficile far accettare a Hllywood i propri 40 anni' http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/meg-ryan-difficile-far-accettare-a-hllywood-i-propri-40-anni/310912, repubblica.it, 3 agosto 2006.