“[…] ma essendo egli di Monteleone, non porta il cappello conico posato di piatto sulla testa, e piegato spavaldamente sull'occhio sinistro, senza il quale presso di noi non si sa immaginare un Calabrese. Difatti, il cappello conico è il copricapo comune di tutti i contadini della regione della Sila, come ancora dalla parte di Catanzaro e di Cosenza; ma l'uso di esso scompare in modo assoluto a partire dall'Angitola sul mar Tirreno e dall'Ancinale sul mar Jonio. A sud della linea determinata da questi due fiumi, il cappello conico è sostituito da un gran berretto di maglia in lana turchina, così lungo che vi potrebbe entrare tutto intero un bambino di cinque anni. Questo berretto, floscio e smisuratamente lungo, si porta a volontà in diversa guisa a seconda delle circostanze: talvolta ricadente sul lato sinistro, sul davanti della spalla: talvolta, infine, disposto prima come coprinuca, ripiegato poi e riportato innanzi in modo da formare, sulla sommità della testa, ov'è ripiegato e legato con uno spillo, una specie di visiera sporgente, che protegge la faccia contro i forti ardori del sole.”

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco De Gregori photo

“Sulla testa avrò un cappello di tre punte | ed un occhio luminoso proprio al centro della fronte.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Fine di un killer, n. 10
Prendere e lasciare

Sergio Leone photo

“Avevo bisogno più di una maschera che di un attore, ed Eastwood a quell'epoca aveva solo due espressioni: con il cappello e senza cappello.”

Sergio Leone (1929–1989) regista italiano

Origine: Citato in Walter Veltroni, Sergio Leone: Vi spiego perché è il più grande http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001031995, Panorama.it, 25 luglio 2005.

“I soldi sono come i cappelli: se li hai, stai meglio; se non li hai, fai senza.”

Carmine Nunziata (1967) calciatore e allenatore di calcio italiano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

“Qui sopra al mar Tirren fra rotti sassi, | che mostran che già fur superbe mura, | giunto son con Amor, ch'ogni sua cura | posta ha in seguirne a ciò ch'io non te lassi…”

Antonio Tebaldeo (1463–1537) poeta italiano

da Qui sopra al mar Tirren..; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Ferdinando Martini photo

“Facile agli ormeggi, quello di Massaua è, senza contrasti, il più bel porto del Mar Rosso.”

Ferdinando Martini (1841–1928) scrittore e politico italiano

Origine: Nell'Affrica italiana, p. 10

Boris Leonidovič Pasternak photo
Samuel Pepys photo

“Mettere incinta una donna e poi sposarla, è come pisciare in un cappello e poi metterselo in testa.”

Samuel Pepys (1633–1703) politico e scrittore inglese

dal Diario
Diario

Vujadin Boškov photo
Francesco De Gregori photo

Argomenti correlati