“Rispetto agli esperimenti precedenti, l’Anti-Blanchard contiene una novità didattica di non poco conto: esso infatti mostra in che modo, apportando semplici modifiche alle ipotesi di partenza del modello macroeconomico dominante, si possa pervenire a un modello alternativo caratterizzato da un sostanziale “ribaltamento” delle relazioni logiche e delle relative implicazioni di politica economica. Tale operazione presenta ovviamente dei limiti, come ad esempio la necessità didattica di operare entro i confini di una struttura logica simmetrica a quella del modello insegnato da Blanchard […] D’altro canto, proprio la simmetria formale tra il modello mainstream di Blanchard e il modello critico alternativo renderà più agevole e immediato il confronto tra le due impostazioni; in particolare, essa consentirà agli studenti di comprendere fin dai loro primi approcci alla materia che, al pari e forse più di ogni altra area del sapere scientifico, l’economia non è una “foresta pietrificata” ma al contrario rappresenta un campo di ricerca dinamico e in continua evoluzione, caratterizzato da intense controversie teoriche, da continue verifiche empiriche e da inevitabili, conseguenti dispute politiche.”
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
Argomenti
arte , dio , vita , alternativo , angelo , approccio , area , campo , canto , confine , confino , confronto , conto , contrario , controversa , controversia , critico , didattica , dinamica , disputa , economia , emiliano , esempio , esperimento , evoluzione , foresta , franco , implicazione , impostazione , ipotesi , limite , logica , materia , modello , modifica , modo , mostro , operazione , partenza , particolare , politico , precedente , presente , relazione , ribaltamento , ricerca , rispetto , sapere , semplice , simmetria , struttura , studente , studio , tale , teorico , verifica , necessità , poco , proprio , forse , novità , pari , altroEmiliano Brancaccio 21
economista italiano 1971Citazioni simili

Origine: Citato in Maria Elena Boschi: "I matrimoni gay? Sono favorevole, ma occorre mediare" http://www.huffingtonpost.it/2015/07/29/maria-elena-boschi-matrimoni-gay_n_7896044.html, Huffingtonpost.it, 29 luglio 2015.
“Gesù si presenta come l'origine e il modello della fede.”