“Le ricerche sulla letteratura classica hanno da tempo abbandonato il "paese della bellezza pura": nessun poeta o prosatore greco viene più letto sub specie aeternitatis, né estraniato dal contesto socio-politico della città in cui visse e dell'uditorio per il quale compose. Nel campo della storia della filosofia antica, e soprattutto della più antica (da Talete al giovane Empedocle), il passo è stato fatto a metà, e non da tutti, gli studiosi più illuminati sono arrivati a mettere i presocratici arcaici in rapporto con la polis in generale, ma molto raramente con le singole poleis nelle quali quei sapienti non solo vissero, ma (come attestano fonti indiscusse) ebbero posizioni politiche di primissimo piano; e quasi mai si sono domandati in qual misura l'uditorio cittadino (così determinante in età pre-letteraria) condizionasse i contenuti del loro discorso.”
La repubblica cosmica
Argomenti
età , dio , bellezza , abbandonata , antico , arcaico , campo , cittadino , classico , contenuto , contesto , determinante , discorso , fatto , filosofia , filosofo , generale , giovane , greco , letteratura , letto , misura , paese , passo , piano , poeta , polis , politico , posizione , prosatore , rapporto , ricerca , sapiente , singolo , socio , specie , stato , storia , studioso , sub , tempo , uditore , uditorio , presocratico , metà , cittàAntonio Capizzi 3
filosofo e storico italiano 1926–2003Citazioni simili
Origine: Da Le agonie di Cardarelli, in Maestri, amici; Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, p. 311.

“[…] città i cui nomi sono i più poetici della storia antica: Roma, Palmira, Siracusa.”
Incipit di alcune opere, Una città galleggiante
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it