“Per secoli, si è valorizzata la razionalità come caratteristica distintiva dell'essere umano. Per secoli, si è sostenuto che le capacità argomentative delle donne fossero inferiori rispetto a quelle degli uomini. Per secoli, si è preteso che, a differenza dell'uomo, capace per sua natura di contribuire allo sviluppo della vita pubblica e all'organizzazione della società, la donna dovesse accontentarsi del ruolo di moglie e di madre, per essere l'angelo del focolare obbediente e sottomesso. Non è un caso che l'obiettivo principale del femminismo e di molte intellettuali consista, ancora oggi, nel decostruire queste immagini stereotipate della femminilità e della mascolinità, per permettere una buona volta alle donne di avere accesso non solo a un'uguaglianza formale, ma anche e soprattutto all'uguaglianza sostanziale: gli uomini e le donne devono godere degli stessi diritti; pur essendo diversi, gli uomini e le donne hanno lo stesso valore e la stessa dignità.”

Sii bella e stai zitta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Michela Marzano photo
André Malraux photo
Giacomo Leopardi photo

“La vita, così per rispetto del corpo come dell'animo, e più morta che viva; tanto che questo secolo si può dire che sia il secolo della morte.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Dialogo della Moda e della Morte

Madre Teresa di Calcutta photo
Susanna Tamaro photo

“Questo secolo si è proposto come il secolo della grande liberazione dell'uomo.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

Verso casa

Friedrich Schiller photo

“Vivi col tuo secolo, ma non essere la sua creatura.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

“Le tre parole "Madre di Dio" sono il filo che di secolo in secolo legano in una sola trama tutta la tradizione della Chiesa.”

Jacques Loew (1908–1999) presbitero e teologo francese

Dio incontro all'uomo

Gioacchino Alfano photo

“La vita potrebbe essere lunga anche un secolo… si reggerebbe sempre e solo sugli attimi.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Osho Rajneesh photo

Argomenti correlati