“Il regno animale e vegetale, l'abbondanza delle sue forme, l'alternanza delle stagioni, il ritmo delle ore segnate dal sole, l'esatta rivoluzione degli astri, tutto compone una liturgia silenziosa in stato di attesa, un'immagine nella quale Dio si compiace perché vi è impresso il suo segno che è la luce del Verbo. Il mondo è riempito di vestigia e di similitudini di Dio; la creazione è un'immagine del creatore, immagine innocente, non offuscata, ma ancora integra nel suo stato di gloria. Come non vedervi che la luce del sole è anche ora nuova, oggi, come quando il mattino della creazione i suoi primi raggi illuminavano la superficie del globo, e l'atmosfera che respiriamo come il sorso d'aria pura ancora vergine inspirato dal primo uomo al suo primo risveglio?”

Origine: La santa liturgia, pp. 10-11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Jonathan Safran Foer photo
Thomas Merton photo
Umberto Eco photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“Dio creò l'uomo a sua immagine: vuol dire probabilmente che l'uomo creò Dio secondo la sua immagine.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Georg Christoph Lichtenberg photo

“Dio creò l'uomo a sua immagine, dice la Bibbia. I filosofi fanno esattamente il contrario: creano Dio a loro immagine.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Lo scandaglio dell'anima

Jakob Böhme photo

“Mediante la caduta, l'uomo, per quanto riguarda il suo corpo esterno, divenne l'animale di tutti gli animali, cioè l'immagine animale di Dio, in cui la parola di Dio si manifestò in modo terreno.”

Jakob Böhme (1575–1624) filosofo, teologo e mistico tedesco

Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.

Fiorenzo Facchini photo
Anna Maria Ortese photo

Argomenti correlati