“[In prefazione] Carlo Magno, figlio di Pipino il Breve e Berta di Laon, nacque nel 742 a poche leghe da Maastricht, nel castello di Heristal, antica dimora di famiglia.
Con un colpo di stato Pipino detronizzò l'ultimi re merovingio e ne prese la corona, diventando re dei franchi. Il regno fu diviso alla sua morte tra i figli Carlo e Carlomanno, per essere poi riunito da Carlo sotto un unico scettro alla morte del fratello. Iniziò da quel momento l'espansione che avrebbe portato alla conquista del regno longobardo d'Italia e alla creazione di un impero europeo di oltre un milione di chilometri quadrati di superficie, denominato Sacro e Romano per esprimere la volontà di un'armonia universale fondata sull'equilibrio tra i valori dello spirito e la forza delle armi. Nasceva in questa luce la cavalleria moderna, che all'antica barbarie sostituiva principi di solidarietà umana, lealtà verso i propri stessi nemici, pietà per l'avversario battuto sul campo.”

—  Franco Cuomo

Origine: Carlo Magno, p. 7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gianni Granzotto photo
Domenico Carbone photo

“[Su Carlo Alberto di Savoia] Re Tentenna.”

Domenico Carbone (1823–1883) patriota e scrittore italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 460

Giovanna d'Arco photo

“[Nella Cattedrale di Reims, dopo la consacrazione di Carlo VII] O gentile Re, ora è compiuto il volere di Dio, che voleva che vi conducessi a Reims per ricevere la Consacrazione, dimostrando che siete il vero re, e colui al quale il Regno di Francia deve appartenere!”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica

Origine: Citato in Guillame Cousinot, Chronique de la Pucelle (réimpression de l'édition de Vallet de Viriville), Caen, Paradigme, 1992, pp. 322-323. ISBN 2-86878-077-6

Georges de Pimodan photo

“Il duca di Blacas è sepolto ai piedi di Re Carlo X, senza iscrizione, senza lapide sepolcrale: nobile umiltà degna di un cuor fedele sino alla morte.”

Georges de Pimodan (1822–1860) militare francese, al servizio dell'Austria-Ungheria e dello Stato pontificio

Origine: Memorie, p. 8

Eileen Power photo

“I menestrelli ripagarono Carlo Magno per la sua benignità verso di loro. Gli diedero fama immortale.”

Eileen Power (1889–1940) storica britannica

Origine: Vita nel medioevo, p. 26

Étienne de Vignolles photo

“[A Carlo VII] Non è possibile perdere un regno più allegramente.”

Étienne de Vignolles (1390–1443) condottiero francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461

Giosue Carducci photo

Argomenti correlati