“…nulla può tanto danneggiare la democrazia e contribuire al suo esaurimento quanto accettarla come discorso retorico, non guardare alla sostanza che sta dietro alla sua forma, compiacersi del dato […] che mai come ora vi sono nel mondo tanti Stati che portano e si danno il nome di democratici. Se dunque i regimi che continuiamo a chiamare democratici in effetti non lo sono, quale definizione conviene loro più propriamente? […] Chi può oggi credere che abbia ancora un senso parlare di «sovranità popolare» quando il ruolo del cittadino è ridotto ovunque a quello di un consumatore della politica che ha quale unica possibilità di cambiare fornitore? […] Stando ai processi che effettivamente presiedono alla loro formazione, sembrerebbe più proprio definire i governi dei sistemi oggi chiamati «liberaldemocratici» più propriamente «governi a legittimazione popolare passiva.»”
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
Argomenti
mondo , ancora , cap. , chiamata , cittadino , consumatore , danno , dato , definizione , democratico , democrazia , discorso , effetto , esaurimento , forma , formazione , governo , legittimazione , liberaldemocratico , nome , oggi , passivo , politico , processo , regime , retorica , ridotto , ruolo , senso , sistema , sostanza , sovranità , ora , possibilità , tanto , proprio , fornitore , nullaMassimo L. Salvadori 9
storico e politico italiano 1936Citazioni simili

da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936

Né democratici né dittatoriali: anarchici

Origine: La donna del Nadir, p. 121

Origine: Citato in Daniele Luttazzi, Adenoidi, capitolo VI, "Come ti erudisco il neo-nazi"

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto, Libération, riportato su Internazionale.it, 2 aprile 2018.