Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
“[Su Dante Alighieri] […] clericalismo vuol dire politicizzazione del clero coincidente con la debolezza della religione e la perdita di autorità morale del clero stesso, mai forse il fenomeno si è presentato in forma così accentuata e religiosamente così pericoloso; perché tale politicizzazione coincide nelle sue conseguenze ultime con quella che oggi vien detta la concezione "orizzontale", volta alle realtà terrene, della vita religiosa […]. Ne risulta che, dal punto di vista religioso, c'è oggi bisogno come non mai di un anticlericalismo di tipo dantesco; che del resto fu pensato in tempi in cui si approssimava una crisi religiosa che non è senza analogia con la presente.”
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
Argomenti
religione , vita , analogia , augusto , bisogno , clericalismo , clero , concezione , conseguenza , crisi , cultura , debolezza , errore , febbraio , fenomeno , forma , morale , oggi , pensata , perdita , politico , presente , punto , resto , stesso , tale , terreno , tipo , ultimo , detta , autorità , religioso , dire , forse , vista , volta , realtàAugusto Del Noce 12
politologo, filosofo e politico italiano 1910–1989Citazioni simili
Con data
Origine: Da Il commento di Andrea Riccardi sul Papa a Firenze http://www.riccardiandrea.it/2015/11/papa-francesco-firenze-mi-piace-una.html, Riccardiandrea.it, 10 novembre 2015.
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Con data
Origine: Da [cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/145520.xml?key=Andrea+Riccardi%2A&first=1&orderby=1&f=fir Un futuro da capitale], l'Unità, 20 gennaio 2005, p. 3.
III, 20; 1991