“[Su Dante Alighieri] […] clericalismo vuol dire politicizzazione del clero coincidente con la debolezza della religione e la perdita di autorità morale del clero stesso, mai forse il fenomeno si è presentato in forma così accentuata e religiosamente così pericoloso; perché tale politicizzazione coincide nelle sue conseguenze ultime con quella che oggi vien detta la concezione "orizzontale", volta alle realtà terrene, della vita religiosa […]. Ne risulta che, dal punto di vista religioso, c'è oggi bisogno come non mai di un anticlericalismo di tipo dantesco; che del resto fu pensato in tempi in cui si approssimava una crisi religiosa che non è senza analogia con la presente.”

da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Augusto Del Noce photo
Augusto Del Noce 12
politologo, filosofo e politico italiano 1910–1989

Citazioni simili

Giuseppe Rensi photo
Andrea Riccardi photo

“È l'ora di abbandonare biechi clericalismi purtroppo così diffusi, preoccupazioni avare, calcoli. Ci sono riserve umane e religiose anche dove non lo si crede, soprattutto i poveri non sono un peso ma una risorsa per la Chiesa. Questo vuol dire far sgorgare un umanesimo cristiano e popolare.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Il commento di Andrea Riccardi sul Papa a Firenze http://www.riccardiandrea.it/2015/11/papa-francesco-firenze-mi-piace-una.html, Riccardiandrea.it, 10 novembre 2015.

Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Andrea Riccardi photo

“Religione a Roma non vuol dire divisione com'è a Gerusalemme, non vuol dire esclusione degli altri com'è a La Mecca. Questa è una realtà non solo di pluralismo religioso (destinato ad accentuarsi con le comunità immigrate), ma di confronto tra religione e laicità o pensiero laico e democrazia.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da [cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/145520.xml?key=Andrea+Riccardi%2A&first=1&orderby=1&f=fir Un futuro da capitale], l'Unità, 20 gennaio 2005, p. 3.

Hristo Botev photo
Boualem Sansal photo
Hermann Hesse photo
Maurizio Crozza photo
Friedrich Nietzsche photo

Argomenti correlati