“Buridano (L'asino di). Âne de Buridan, è rimasto proverbiale per indicare lo stato di chi è incerto né sa risolvere fra due cose. Il motto, comune fra noi, è di conio francese e trae origine da un sofisma dello scolastico Giovanni Buridan di Béthune (Artois), fiorito nel sec. XIV e professore di filosofia in Parigi. Il sofisma è questo, cioè di un asino morente di fame perché sta tra due misure d'avena ugualmente da sé distanti, o morente di fame e di sete perché tra un fascio d'avena ed un secchio d'acqua non sa quale scegliere. Come questo sofisma si connetta all'antica questione del libero arbitrio non è qui il caso di vedere. Cfr. Dante, Paradiso, IV, I:
Intra due cibi, distanti e moventi
d'un modo, prima si morria di fame,
che liber l'uomo l'un recasse a' denti.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Alfredo Panzini photo
Alfredo Panzini 42
scrittore e critico letterario italiano 1863–1939

Citazioni simili

Gilbert Keith Chesterton photo
Dante Alighieri photo

“Intra due cibi, distanti e moventi | d'un modo, prima si morria di fame, | che liber'omo l'un recasse ai denti.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

IV, 1-3

Elias Canetti photo

“Chi ha fame, ha fame subito, chi ha sete ha sete ora, chi soffre soffre adesso.”

Vittorio Pastori (1926–1994) presbitero e missionario italiano

Origine: Citato in Sandro Pasquali, Don Vittorione. Il bulldozer degli ultimi, Milano, Paoline, 1996. ISBN 9788831512275

“Asino per nota | non sa gire a rota.”

Garzo poeta e scrittore italiano

Proverbi

Milton Friedman photo

“Il monopolio frequentemente […] trae origine dal supporto governativo o da accordi collusivi fra individui.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

citato in American Heritage Dictionary of the English Language, IV Edizione

Chuck Palahniuk photo
Dante Alighieri photo

“Tutta esta gente che piangendo canta | per seguitar la gola oltra misura, | in fame e 'n sete qui si rifà santa.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXIII, 64-66

Argomenti correlati