“Il lavoro di scultore: orientare il pensiero agli "archetipi". Vi è un'arte rassicurante fatta di figure, paesaggi, impressioni di colore o concetti di realtà. Ma vi è un'altra arte inquieta e irrazionale che si presenta sconosciuta ed è sempre accompagnata da pericoli, specialmente quando varia ed esce dagli schemi e chiede una strada diversa. La ricerca dell'inesplorato archetipo che è dentro di noi. L'archetipo ancestrale che risale alla notte dei tempi e che giace nella coscienza collettiva degli uomini. Questa rinasce quando si entra volutamente nella "nube della non conoscenza", quella cercata dai mistici per il contatto e la scoperta di messaggi e visioni inconoscibili.”

dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marie-Louise von Franz photo
Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung photo
Marie-Louise von Franz photo
André Louf photo

“Tutto il monachesimo latino è stato così plasmato sul modello dei padri del deserto, i cui racconti e le cui gesta hanno finito per costituire gli archetipi dell'inconscio monastico collettivo.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente

Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung photo
Filone di Alessandria photo

“Il sigillo archetipo, che noi diciamo essere il mondo intellegibile non può che identificarsi con il logos divino.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva

Umberto Eco photo

“Il fascismo era filosoficamente scardinato, ma dal punto di vista emotivo era fermamente incernierato ad alcuni archetipi.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Il fascismo eterno, pp. 30-31

Argomenti correlati