“Di Giovanni Mocenigo si possono dire – e pensare – molte cose; ma nella sua denunzia dice, sostanzialmente, la verità: riferisce cose che Bruno aveva certamente detto, preso anche dal gusto di sbalordire con le sue affermazioni quel nobile veneziano un po' stolido e tardo, cercando di fargli ben capire con chi aveva a che fare, quale uomo stesse ospitando in casa sua. Del resto, è lo stesso atteggiamento che tiene anche in carcere, dicendo ad alta voce cose che avrebbe fatto bene a tenersi per sé, come l'andamento del processo avrebbe puntualmente mostrato. Era fatto così: non resisteva all'idea di colpire gli interlocutori, anche quelli come Mocenigo, per i quali nutriva profonda disistima, se non vero e proprio disprezzo.”
Origine: Da Giordano Bruno, angelo della luce tra disincanto e furore, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, pp. LXVI-LXVII. ISBN 88-04-47416-5
Argomenti
verità , affermazione , andamento , atteggiamento , bene , carcere , detto , disprezzo , fatto , gusto , idea , interlocutore , nobile , processo , profondo , resto , stesso , uomo , veneziano , vero , voce , casa , dire , proprio , denunzia , po' , fare , presoMichele Ciliberto 13
docente italiano 1945Citazioni simili

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 127

“Mi consulto con me stesso – numero uno – perché ho una buona mente e ho detto molte cose.”
2016
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

“Non lo disse ad alta voce perché sapeva che a dirle, le cose belle non succedono.”
He did not say that because he knew that if you said a good thing it might not happen.
Il vecchio e il mare

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 399-400