non uccidevano gli esseri animati. (IV; 2015, p. 393)
De abstinentia
“Parecchi scrittori e uomini di cultura si ritirarono nella loro sfera più intima, evitarono i giudizi sul presente e non delusero la cerchia dei loro lettori. Questo era possibile ma molti altri intanto agivano diversamente. Conducevano una parte attiva "si ravvedevano", scrivevano nel modo insensato che ci si aspettava da loro; lo facevano o per debolezza, tanto più che sottomettersi al successo approvandolo era un antico vizio dello spirito tedesco, o per semplice ambizione, o più sovente per desiderio di guadagno. Erano infatti imprese redditizie in quell'epoca [nazista] il teatro, il cinema, la radio, la stampa, le pubblicazioni; ed erano perciò facili prede dello Stato.”
Storia della Germania moderna
Argomenti
arte , uomini , dio , vita , ambizione , antico , cerchio , cinema , cultura , debolezza , desiderio , epoca , giudizio , guadagno , impresa , intimo , lettore , modo , nazista , non-lettore , parte , presente , pubblicazione , radio , scrittore , semplice , sfera , spirito , stampo , stato , successo , teatro , tedesco , vizio , tanto , possibileGolo Mann 3
scrittore, storico e filosofo tedesco 1909–1994Citazioni simili
Origine: Da Lo scriba seduto, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.
“Presente. Parte dell'eternità che separa la sfera della delusione da quella della speranza.”
2005
Dizionario del diavolo
“Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore.”
Origine: Dall'intervista di Daniela Pizzagalli, Librialice, 17 ottobre 2003.
Osservazioni e pensieri