“Fra un secolo tra i popoli civilizzati non ci sarà altra forma di governo [se non quella dell'URSS]. Tuttavia, credo che continuerà a sussistere, sotto le macerie delle attuali istituzioni, la gerarchia cattolica, perché in essa si effettua sistematicamente l'educazione di coloro i quali hanno il compito di guidare gli altri. Non nascerà alcun vescovo o papa, come finora è nato un principe, un re o un imperatore, perché per diventare un capo, una guida, nella Chiesa cattolica, è necessario aver già dato prova di capacità. È in questa saggia disposizione la grande forza morale del cattolicesimo, che da 2000 anni resiste a tutte le tempeste e rimarrà invincibile anche in futuro.”
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
Argomenti
agosto , avvenire , capo , cattolicesimo , cattolico , chiesa , citata , color , colore , compito , dato , disposizione , educazione , forma , forza , futuro , gerarchia , governo , grande , guida , imperatore , istituzione , luglio , maceria , morale , nato , osservatore , osservatorio , papa , popolo , principe , principio , prova , re , ripresa , romano , saggio , secolo , tempesta , vescovo , capacità , credoLenin 56
rivoluzionario e politico russo 1870–1924Citazioni simili
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4

Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena

Origine: Da «Papa Francesco, la tradizione non è mai stata così forte» http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2017/3/13/13-MARZO-2013-Papa-Francesco-la-tradizione-non-e-mai-stata-cosi-forte-/753783/, IlSussidiario.net, 13 marzo 2017.

Origine: Da «In tre anni, da Rio a Cracovia, Francesco ha totalmente destrutturato il mondo cattolico» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/gmg-rio-cracovia-_b_11293034.html, Huffington Post.it, 1° agosto 2016.

da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri

da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008

citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006