fr. 53
Sulla natura
Origine: Citato da Luciano di Samosata in Come si deve scrivere la storia, capoverso 2: Πόλεμος ἁπάντων πατήρ.
“Il Padre e il Padre di tutte le cose è riconoscibile da tutte le cose, per mezzo di un potere innato senza insegnamento: dalle cose inanimate, perché possono avere simpatia verso l'essere vivo, e dagli esseri animati gli uni, già immortali, operando di giorno in giorno, gli altri, ancora mortali, in parte nel timore, e ancora nel grembo della madre, in parte usufruenti di libera riflessione, come tutti gli uomini, Greci e barbari. E nessuna stirpe non solo di agricoltori o di pastori può vivere senza la fede per prenozione dell'essere superiore. Perciò ogni popolo, che si estenda nelle regioni dell'oriente o dell'occidente, del settentrione o del mezzogiorno, tutti hanno una sola e medesima prenozione di Colui che ha stabilito il suo impero, se è vero che gli effetti più universali della sua attività hanno pervaso egualmente tutte le cose.”
V, 14, 133
Stromateis
Argomenti
arte , uomini , fede , agricoltore , ancora , attivita' , avere , barbarie , barbaro , effetto , essere , giorno , grembo , immortale , impero , insegnamento , libro , madre , mezzo , mezzogiorno , mortale , occidente , oriente , padre , parte , pastore , popolo , potere , regione , riflessione , settentrione , simpatia , solaio , stirpe , superiora , superiore , timore , vero , verso , vivero , libero , stabilità , vivoClemente Alessandrino 19
teologo, filosofo e apologeta greco 150–215Citazioni simili
“L'uomo non può amare le cose mortali. Può amare solo, per un istante, le cose immortali.”
Origine: Eretici, p. 86
Storia dell'assedio di Lisbona
“E come tutte le più belle cose | vivesti solo un giorno come le rose.”
da La canzone di Marinella, n. 4
Tutto Fabrizio De André
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.