“Il Cavaliere […] è partito da niente e, guarda un po', si è fatto da solo. C'è una squadra che studia il suo look, ha un portavoce che qualche volta gli mette una mano sulla spalla per fargli capire che qualche parola in meno aiuta. Lo spettacolo ce l'ha nel sangue e, purtroppo ha trasformato Palazzo Chigi in un grande varietà; d'altra parte già a quattordici anni organizzava recite di burattini con ingresso a pagamento […] L'aria che lo accompagna è quella inconfondibile del piccolo venditore di edizioni straordinarie, che urla sul marciapiede lucido di pioggia ma è destinato a percorrere una lunga strada. […] Ha una compagnia molto colorita e che suscita tante perplessità.”

—  Enzo Biagi , libro Era ieri

Era ieri

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi 202
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920–2007

Citazioni simili

Silvana De Mari photo
Benito Mussolini photo

“Dodici anni della mia vita di partito [socialista] sono o dovrebbero essere una sufficiente garanzia della mia fede socialista. Il socialismo è qualche cosa che si radica nel sangue. Quello che mi divide ora da voi non è una piccola questione, è una grande questione che divide il socialismo tutto.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.

Guido Morselli photo
Haruki Murakami photo
Jules Renard photo

“Qualche volta non ho sangue nelle vene che per farmi del cattivo sangue.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

24 marzo 1906; Vergani, p. 237
Diario 1887-1910

Eduard Shevardnadze photo
Alfred Delvau photo
Enrico Letta photo

“Letta è solo un leader di transizione per un governo e Matteo Renzi a Palazzo Chigi.”

Enrico Letta (1966) politico italiano

Massimo D'Alema

Argomenti correlati