Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
“Io faccio l'imprenditore, credo nell'Occidente, nella libera iniziativa, nel mercato, nel progresso sociale. Ovviamente simpatizzo per chi ha le mie stesse idee. Sono amico di Craxi da lunga data. È un'amicizia che risale a tempi non sospetti. Abbiamo un carattere diversissimo, ma lo stimo, lo apprezzo. Quanto ai decreti, penso che qualsiasi governo avrebbe agito così. Tutte le indagini d'opinione dimostrano che la gente ritiene quei provvedimenti giusti. È la maggioranza del Paese: il 92 per cento. Semmai, Craxi ha rappresentato una remora, proprio perché è nota la nostra amicizia.”
1986
Origine: Citato in Guido Vergani, Berlusconi sugli schermi RAI "Guadagniamo, era il mio sogno" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/04/berlusconi-sugli-schermi-rai-guadagniamo-era-il.html, la Repubblica, 4 febbraio 1986.
Argomenti
amicizia , amico , carattere , citata , decreto , febbraio , gente , giusto , governo , imprenditore , imprenditoria , indagine , iniziativa , maggioranza , mercato , nota , notaio , occidente , opinione , paese , progresso , provvedimento , remora , repubblica , schermo , sogno , sospetto , data , social , credo , proprio , liberoSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 57. ISBN 978-88-6190-104-9.
“Ero molto amico di Craxi. Avevo con lui un rapporto di amicizia assoluta.”
parlando della costituzione della Federal Reserve e della transizione a un'economia basata sul debito
“D: Lei crede che senza il Governo Craxi ci sarebbero stati tanti decreti pro Berlusconi?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
“La gente che cerca con tutte le forze di fare ciò che ritiene giusto sembra sempre pazza.”
L'ombra dello scorpione
Origine: Dal discorso di fine anno agli italiani; citato in Messaggio di fine anno agli italiani http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Scalfaro/mess_fineanno/scalfaro_m1992.htm, Quirinale.it, 31 dicembre 1992.
ibidem
Origine: Le precedenti citazioni si riferivano forse ad un avvenimento di quell'anno, quando il parlamento di Washington pose norme protezionistiche a vantaggio delle case automobilistiche americane, su sollecitazione della lobby degl'industriali. Toni altrettanto critici furono espressi dal capitalista T. Boone Pickens nella sua autobiografia.