Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
“I combattenti allo sbando in Afghanistan sono cresciuti in un clima di nazionalismo religioso (nel senso di una religione confiscata da un potere politicoteocratico) esasperato a tal punto da stampare nella loro mente convinzioni indelebili anche nel momento della resa dei conti, quando la realtà può presentarsi insieme alla morte. Nell'esercito in decomposizione non mancherebbero i suicidi. I quali possono essere un modo di sfuggire a una disfatta che equivale alla dissacrazione della guerra ritenuta santa. La delusione per essere stati abbandonati, sia pure temporaneamente, da Dio non può avere che la morte come conseguenza: anche se l'Islam è deciso, senza equivoci, netto, nel proibire il suicidio: la vita è infatti data in prestito da Dio; se ne deve dunque fare un uso accorto; non deve essere sciupata o distrutta, ma al contrario conservata fino al momento in cui chi l'ha data non decide di riprendersela.”
Argomenti
decomposizione , punto , data , convinzione , realtà , clima , equivoco , netto , vita , morte , dio , insieme , conseguenza , guerra , fare , esasperato , prestito , abbandonata , mente , religione , suicidio , esercito , uso , delusione , potere , avere , disfatta , resa , modo , combattente , essere , momento , senso , contrario , accorta , religioso , nazionalismo , dissacrazione , sbandoBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
15 marzo 1969
Il caos
Origine: Citato Stenio Solinas, La scelta stoica e terribile di andarsene a modo suo http://www.ilgiornale.it/news/scelta-stoica-e-terribile-andarsene-modo-suo.html, il Giornale.it, 01 dicembre 2010.
citato in Corriere della sera, 27 dicembre 2009
Origine: Citato da Jonah Lehrer Proust era un neuroscienziato, Codice edizioni ISBN 978-887578096-8 p.144