“Capita ai serbi di confondere storia e leggenda e di vivere la storia come se fosse attualità. L'epica popolare, che racconta ed esalta la storia - leggenda, fa parte dell'immaginario collettivo e della cultura nazionale. I romantici tedeschi la consideravano una grande poesia, pari o addirittura più alta di quella di Omero: era la riabilitazione della tragedia, l'esaltazione delle sconfitte. Spuntato dalle rovine del comunismo Slobodan Milosevic ha sfruttato quella tendenza per conquistare il potere e per arroccarvisi. Il suo stile ieratico (forse ereditato dal padre: un prete ortodosso scomunicato e suicida) e al tempo stesso senza carisma, ebbe un effetto straordinario nel vuoto di idee e di potere lasciato dalla fine del titoismo. Di fronte al liberalismo politico ed economico che avrebbe distrutto il sistema di cui si era impadronito, Milosevic ha usato il nazionalismo più esasperato. Prima per calcolo, con evidente cinismo, poi probabilmente credendoci.”
Argomenti
sconfitto , sistema , fronte , riabilitazione , pari , carisma , tragedia , grande , rovina , leggenda , immaginario , usato , scomunicato , esaltazione , esasperato , effetto , epica , parte , tedesco , padre , prete , racconto , collettivo , cultura , comunismo , vivero , suicidio , liberalismo , attualità , stesso , prima , stile , potere , fine , tempo , cinismo , tendenza , storia , forse , poesia , vuoto , calcolo , lasciata , romantico , politico , nazionale , nazionalismo , straordinario , ortodossia , ortodossoBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili

“Malgrado la storia, la leggenda vince sempre.”

Origine: Da Gli uomini che fecero l'Italia, Longanesi, 1993, p. 280.

da Grande Storia della Juventus http://www.youtube.com/watch?v=OGG7EWvJH1k, ESPN Classic
da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana