“[Su Cleomene I] Sentendo un filosofo che teneva un lungo discorso sul coraggio, scoppiò a ridere. L'altro gli chiese: 'Perché, Cleomene, ridi quando si parla di coraggio, proprio tu che sei re?'. Egli rispose: 'Vedi, straniero: se è una rondine a parlare su questo tema, mi viene da ridere; ma se fosse un'aquila, ascolterei con la massima attenzione'.”

—  Plutarco

Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

Plutarco photo
Jeanette Winterson photo

“Se sei muto ridi con gli occhi, se sei cieco ridi con la bocca. Se sei muto e cieco c'è ben poco da ridere.”

Roberto Antoni (1954–2014) scrittore, cantante e attore italiano

Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

Andrea G. Pinketts photo

“Alice si innamorò così, come scoppiava a ridere o a piangere. Scoppiò ad amare.”

Andrea G. Pinketts (1961–2018) scrittore, giornalista e drammaturgo italiano

da L'ultimo dei neuroni

Giacomo Leopardi photo
Andrzej Sapkowski photo
Alberto Moravia photo

“Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura… ci sono soltanto coscienza e incoscienza… la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.”

da L'incosciente
Racconti, Racconti romani
Variante: Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura... ci sono soltanto coscienza ed incoscienza... la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.

Arthur Schopenhauer photo

“Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulla filosofia e il suo metodo, in Parerga e Paralipomena.

Fabio Volo photo
Jean de La Bruyère photo

Argomenti correlati