“[…] Dovremmo, tutt[i] insieme, […] ridere di gusto sugli sproloqui di chi vuole farci credere di intendersi di economia. Da circa una cinquantina d'anni, ogni giorno, in ogni telegiornale, su ogni giornale, in ogni intervista, in ogni dibattito, in ogni dichiarazione, molti, moltissimi, troppi, a diverso titolo, affermano di volerci informare sui problemi di economia, di consegnarci ricette adatte alla soluzione e di chiederci in cambio la fiducia espressa in un voto in cabina. Mi pare, ma posso anche sbagliarmi, che non sia successo mai niente che indirizzasse le nostre vite alla sicurezza di un lavoro, inteso come diritto, e alla stabilità, pur con i fisiologici alti e bassi che, sempre noi normali, potremmo accettare. L'economia basata sul debito, la distanza tra "ricchezza o povertà" e economia reale, l'antidemocraticità della finanza tramata in salotti, cupole e club, così silenziosa da fare ribrezzo, sono gli elementi della mia disillusione. E, siccome non voglio piangere, rido di chi, con sussiego o arroganza, cialtroneria o competenza, sincerità o folklore, interesse o irresponsabilità, finge di capire, di volermi far capire e, solo per questo, mi chiede qualcosa in cambio. Non darò niente in cambio. Solo una risata, il più irrispettosa possibile. […] Faranno sempre i seriosi quelli che, se aprono bocca, sono capaci di invertire un andamento di borsa, fregandosene se ciò avverrà per un giorno solo, mentre l'anno, gli anni, le vite continuano a essere sul bordo di un precipizio. L'arma più certa per garantire il perpetuarsi della nostra illusione di libertà è tenerci nella paura sventolando gli incubi dei futuri bui.”
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina
Argomenti
ridere , paura , andamento , anno , arma , arroganza , bocca , bordo , borsa , cabina , cambio , club , competenza , cupola , debito , dibattito , dichiarazione , diritto , disillusione , distanza , economia , elemento , espresso , essere , fiducia , finanza , futuro , giornale , giorno , gusto , illusione , incubo , insieme , interesse , intervista , intesa , lavorio , lavoro , liberto , luglio , mina , non-voto , precipizio , problema , ricchezza , ricetta , risata , rubrica , salotto , sicurezza , soluzione , successo , telegiornale , titolo , vite , voglia , voto , folklore , sincerità , cinquantina , possibile , povertà , fare , stabilità , piangereMina 192
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940Citazioni simili

“Quello è intelligente come un giornale. Sa tutto. Ciò che sa cambia ogni giorno.”
La tortura delle mosche
Origine: Citato in L'Etiopia non vuole rinunciare al possesso della costa eritrea https://archivio.unita.news/assets/main/1975/02/23/page_017.pdf, L'Unità, 23 febbraio 1975


“Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione, e la soluzione giusta.”

“Ogni soluzione di un problema crea nuovi problemi irrisolti.”
citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 264. ISBN 9788858014165

“L'atto filosofico per eccellenza è scoprire un problema in ogni soluzione.”
In margine a un testo implicito

da Principii fondamentali di economia politica, Laterza, Bari 1925; citato in Claudio Napoleoni, Dalla scienza all'utopia, Bollati Boringhieri, Torino 1992