Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.
“Nel 1993 è stato identificato il gene alterato responsabile della malattia di Huntington e nel giro di pochi anni si è reso disponibile il test per averne la certezza (diagnostico), ma anche quello che fra i famigliari di una persona colpita, identifica chi ha ereditato l'anomalia (predittivo). In caso di positività, è in gioco tutto il futuro: la malattia inizia nell'età matura, ma in certi soggetti compare più tardi. Ci si può trovare a vivere con questa spada di Damocle sulla testa per tutta la vita. Ma quanti con un malato di Huntington in famiglia vogliono sapere se li aspetta un destino del genere?”
Argomenti
persone , malattie , vita , destino , età , famiglia , anomalia , aspetto , caso , certezza , compare , diagnostica , famigliare , famiglio , futuro , gene , genere , genero , gioco , giro , inizio , malato , malattia , persona , responsabile , sapere , soggetto , spada , stato , test , vivero , positività , tardi , testaFranca Porciani 5
giornalista, medico e saggista italiana 1949Citazioni simili
Franca Porciani
(1949) giornalista, medico e saggista italiana
Thomas Hartung
farmacologo tedesco
Origine: Citato in Fulco Pratesi, A chi servono i test su animali http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/02/11/news/a-chi-servono-i-test-su-animali-1.50691, l'Espresso, 11 febbraio 2013.

Altiero Spinelli
(1907–1986) politico italiano
dall'introduzione a Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Universale Cappelli, 1959