“L'uomo individuo può nel servaggio e nelle catene serbare con isforzo la libertà dello spirito e compiere in altro modo e sotto altre condizioni certa eroica purgazione e certo mirabile perfezionamento della sua parte interiore e immortale. Ma ciò è impossibile ad un popolo intero, il quale nel servaggio di necessità si corrompe ed abbietta, e quindi Gian Vincenzo Gravina chiamò assai giustamente la libertà delle nazioni sacrosanta cosa e di giure divino.”
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25
Citazioni simili

“Nessuna libertà esiste quando non esiste una libertà interiore dell'individuo.”
libro Quasi una vita
Quasi una vita

cap. XXII; p. 46
Clelia: il governo dei preti

da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972

“Tanto è facile soffocare, in nome della libertà esteriore, la libertà interiore dell'uomo.”
Origine: Da La voce della verità.

dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile