“Sono fermamente convinto che i dotti non debbano contentarsi di stare passivamente a guardare, ma che debbano prendere parte attiva, ciascuno nel proprio paese, a quelle azioni che stanno modificando le condizioni linguistiche, e a migliorarle ove sia possibile. Troppa parte è lasciata in queste azioni a dilettanti ignari: è un fatto ben noto che non c'è campo delle conoscenze umane in cui il primo venuto creda d'aver maggior titolo ad esprimere senza studio scientifico una propria opinione che nelle questioni concernenti la lingua materna: quando si discute sulla grafia o sulla pronuncia o sulla flessione o sull'uso di un termine, egli ha bell'e pronta una risposta, che per lo piú non è che un ricordo sbagliato di quello che ha imparato a scuola da maestri indotti. Quelli che si sono seriamente occupati delle lingue e del loro sviluppo non debbono tenersi estranei a tali discussioni, ma debbono usare le loro conoscenze a beneficio della propria lingua: altrimenti c'è rischio che essa sia danneggiata dall'influenza conscia di altri che non hanno conoscenze sufficienti per far da guida in questo campo.”
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
Argomenti
arte , scuola , dio , azione , beneficio , campo , citata , condizione , conoscenza , danneggiato , dilettante , discussione , estraneo , fatto , flessione , grafia , guida , ignaro , influenza , italiano , lasciata , lettera , lingua , linguistica , maestria , maestro , maggiore , opinione , paese , parte , primo , pronuncia , questione , ricordo , rischio , risposta , studio , sviluppo , termine , titolo , uso , venuta , noto , proprio , possibile , indottoOtto Jespersen 2
linguista e glottoteta danese 1860–1943Citazioni simili

“La paura o la stupidità sono sempre state alla base della maggior parte delle azioni umane.”
Origine: Dalla lettera a E. Mulder, aprile 1954; Archivio Einstein 60-609.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 140

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Origine: Citato in Shevardnadze pronto a ricostruire la Georgia https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/08/shevardnadze-pronto-ricostruire-la-georgia.html, La repubblica, 8 gennaio 1992
“" Dedicata"
Poche persone hanno il coraggio delle proprie azioni, e tu, non ne fai parte.”
maria lo Monaco by aquilablu59

Sulla nostra pelle

“L' autodeterminazione è la condizione di decidere la proprie azioni.”
Origine: Scientology: I Fondamenti del Pensiero, p. 48

da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 360
Origine: Da I romanzi, Venezia, Valgrisi, 1554, pp. 100-103.