Origine: L'arte della memoria, p. 6
“Salerno, con le sue più antiche memorie, è immersa nel mondo classico, che è poi, nel canto dell'epos, il mondo dei miti, mondo fantasioso della fanciullezza del gruppo etnico greco – latino. Ha una nobiltà epica lo stesso nome… Lievemente circonflessa lungo il litorale, come la nascente falce di Cintia, essa contempla, quasi intenta ad ascoltare, il suo golfo lunato, sul quale passa eterno I'epos di Omero e di Virgilio; mentre la richiamano alla religione delle memorie le meste ruine delle vicine città, Elea, Paestum, Pompei, un tempo fiorenti di studi e di ricchezza, e le antiche necropoli che d'ogni parte la circondano. Sentinella, nei secoli primigeni, del sacro nome d'Italia, quando questa aveva a confine settentrionale il Sele, il fiume, dicevano, che aveva la virtù di pietrificare le foglie, Salerno, nonostante che oggi appaia come una città del silenzio in confronto con i centri culturali della penisola, è forse la meglio indicata a gridare alla Patria, la quale, dal secolo scorso, a malgrado della sua unificazione, s'è andata sempre più snazionalizzando e snaturando per seguire mode letterarie e ideologiche straniere, esser tempo ormai di riprendere la tradizione classica che la fece maestra all'Europa, e che è il sostrato della sua stessa italianità.”
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
Argomenti
arte , mondo , religione , antico , canto , centenario , centro , citata , classico , confine , confino , confronto , epica , essere , eterno , falce , fanciullezza , fantasioso , fiume , foglio , golfo , greco , gruppo , intento , latino , maestria , maestro , meglio , memoria , nascita , necropoli , nome , oggi , parte , patria , penisola , ricchezza , sacro , secolo , sentinella , settentrionale , silenzio , sostrato , stesso , straniero , tempo , tradizione , umanista , unificazione , vicino , andata , virtù , nobiltà , litorale , forse , città , lungoLuigi Guercio 2
sacerdote italiano 1882–1962Citazioni simili

“Quanta nel mondo e nella nostra memoria e con la carta dei libri ci puliremo la storia”
Origine: Canzone "Quanta... nel mondo" - CD Frittomix

“La memoria è un balcone da cui osservi in maniera critica il mondo.”
dall'intervento al Premio Sila '49, 2014

Origine: Da Péguy, 1915; citato in Gianfranco Ravasi e Adriano Sofri, Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli, RCS, 2013, introduzione https://books.google.it/books?id=6bIWAwAAQBAJ&pg=PT9.

da La canzone del Sacramento, vv. 127-132

“Il quinto mondo è quello senza storia | che niente è più variabile della memoria.”
da Il quinto mondo
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38