“Il socialismo non è una mera e particolare tecnica di gestione della economia e dello Stato; è anche questo ma è soprattutto un movimento che propugna una tavola cli valori diversa da quella del capitalismo e misura i risultati della sua lotta in relazione al grado di affermazione di tali valori, Di una società burocratica che, tenendo ovviamente conto del grado iniziale di sviluppo, mantenga un basso livello delle condizioni di vita materiale dei suoi : membri ed una limitata sfera di libertà, il minimo che possiamo dire è che coloro che la dirigono il socialismo lo hanno lasciato nei libri o lo hanno tratto da testi non socialisti. Beninteso il carattere illiberale di una società burocratica non è solo un fenomeno della società comunista; in questa società vi compare in forma più appariscente e cori caratteristiche patologiche ma non è certo estraneo alla moderna società industriale di tipo occidentale.”
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 51
Socialismo e realtà
Argomenti
vita , età , libri , affermazione , capitalismo , carattere , caratteristica , color , colore , compare , comunista , condizione , conto , economia , estraneo , fenomeno , forma , gestione , grado , industriale , iniziale , lasciata , liberto , livello , materiale , membro , minimo , misura , movimento , particolare , quadro , rapporto , relazione , risultato , sfera , socialismo , socialista , societa' , stato , sviluppo , tavolo , tecnico , tipo , tratto , valor , valore , dire , lotta , bassoBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili

cap. II, p. 24
Il partito comunista italiano

Origine: Citato in António Caeiro, Pela China Dentro, Dom Quixote, Lisboa, 2004. ISBN 972-20-2696-8


“Il grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni.”
Aforismi e magie

Parte prima, cap, 2, p. 31
Introduzione al pensiero economico di Marx