Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", p. VIII
“Nel Mamiani qualche volta all'eleganza e alla concisione della forma è sacrificala la chiarezza del pensiero filosofico, e non si arriva sempre a comprenderlo se non da chi oltre la intuizione filosofica possiede pure il maneggio dello stile, l'arte della parola; mentre nel Rosmini la volgarità del dettato non arriva mai a licenziarne la chiarezza. La filosofia adunque di quest'ultimo non rimane umiliata dal confronto, potendo sempre dire a se stessa in un senso approprialo le parole messe da Ovidio in bocca della poetessa Saffo :
Si mihi difficilis formam natura negavit, | Ingenio formae damna rependo meae.”
Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Citazioni simili
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.

“La chiarezza adorna i pensieri profondi.”
1923
Riflessioni e massime