“Nel Mamiani qualche volta all'eleganza e alla concisione della forma è sacrificala la chiarezza del pensiero filosofico, e non si arriva sempre a comprenderlo se non da chi oltre la intuizione filosofica possiede pure il maneggio dello stile, l'arte della parola; mentre nel Rosmini la volgarità del dettato non arriva mai a licenziarne la chiarezza. La filosofia adunque di quest'ultimo non rimane umiliata dal confronto, potendo sempre dire a se stessa in un senso approprialo le parole messe da Ovidio in bocca della poetessa Saffo :
Si mihi difficilis formam natura negavit, | Ingenio formae damna rependo meae.”

Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Johann Georg Hamann photo
Fabio Volo photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Il filosofo non può dire nulla di valido su ciò che supera la ragione, mentre il teologo può mostrare la validità del discorso filosofico.”

Olivier Boulnois (1961) filosofo francese

Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64

Hans Urs Von Balthasar photo
Hannah Arendt photo

“Tutti i termini filosofici sono metafore, analogie, per così dire congelate, il cui significato autentico si dischiude quando la parola sia riportata al contesto d'origine, certo presente in modo vivido e intenso alla mente del primo filosofo che la impiegò.”

Hannah Arendt (1906–1975) filosofa, storica e scrittrice tedesca

Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“La chiarezza adorna i pensieri profondi.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Argomenti correlati