“L'attrazione sessuale è ciò che ci può facilitare il passaggio dai bisogni individuali legati alla sopravvivenza a una condivisione con l'altro. È ciò che ci può aiutare a trascendere il nostro corpo come materia attraverso il desiderio, un desiderio che fa da ponte e mediazione tra corpo e anima, e anche fra l'altro e noi stessi. Questa spiritualizzazione del corpo e dell'amore carnale è resa impossibile per mancanza di una cultura della sessualità, per la sua repressione e riduzione a un bisogno, sessuale e perfino procreativo, che non ha più nulla di propriamente umano. Troppo spesso, la nostra tradizione, specialmente la nostra tradizione morale, incoraggia questa decadenza dell'attrazione amorosa che fa nascere nella stessa anima ogni sorta di fantasmi e desideri sostituitivi. Da allora, non è più soltanto il corpo che è prostituito o si prostituisce, ma l'anima che si vende per ottenere soldi, potere o gloria.”
Argomenti
amore , sogni , alloro , attrazione , bisogno , condivisione , corpo , cultura , decadenza , desiderio , fantasma , gloria , mancanza , materia , mediazione , morale , passaggio , ponte , potere , repressione , resa , riduzione , sopravvivenza , sorta , stesso , tradizione , legato , anima , impossibile , sessualità , altro , nullaLuce Irigaray 3
filosofa, psicoanalista e linguista belga 1930Citazioni simili

“Ciò che veramente desidera colui che chiede la mano di una donna, è il resto del corpo.”
da Máximas mínimas, 1937, ristampa 2002, ISBN 978-84-350-9152-7

“Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l'anima.”
Origine: Da Il libero arbitrio, Fabbri, Milano, 1996.

“La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.”
42
Massime, Massime postume

Origine: Dalla lettera a Jean Paulhan del 10 settembre 1945. [Fonte secondaria? Traduttore?]