“[Su Luigi Filippo di Francia] Non perché ma benché.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 736
Origine: Da La sinistra timorosa https://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=27888&tag=02-07-2019-Lasinistratimorosa#.XRuL3dL9Zgo.twitter, uominiebusiness.it, 2 luglio 2019.
“[Su Luigi Filippo di Francia] Non perché ma benché.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 736
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485
dalla nota di diario di giovedì 27 febbraio 1941, p. 60
Diario 1940 – 1943
“Francia, madre delle arti, delle armi e delle leggi.”
da Les Regrets, 1558
Parte seconda, cap. 12, p. 255
Il secolo delle idee assassine
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 658
The only thing I want history to remember is what the world ignores - that after obtaining by my own efforts my country's independence from France, I was the only leader in contemporary Cambodia who built schools, universities, colleges, hospitals, roads, seaports, bridges, airports, factories for his homeland and for his people. But the world ignores that. History does not want to record that. But I did it, I did it.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: L'unica cosa che voglio che la storia si ricordi è ciò che il mondo ignora; che dopo aver ottenuto l'indipendenza del mio paese dalla Francia con le mie proprie forze, fui l'unico leader nella Cambogia contemporanea a costruire scuole, università, collegi, ospedali, strade, porti marittimi, ponti, aeroporti, e fabbriche per la sua patria e il suo popolo. Ma il mondo ignora tutto ciò. La storia non lo vuole ricordare, ma l'ho fatto. L'ho fatto.