“Su ciò occorre insistere perché una venatura tipica etnica francese che vuole quel popolo più «sciovinista» di altri, detto con estremo rispetto, ha finito e tutt'ora continua a considerare Giovanna come la bandiera nazionale di una comunità storica etnica e statuale. Cosa assolutamente vera di per sé, ma limite, fortissimo limite, che Giovanna non merita, e che rende incomprensibile o non totalmente comprensibile l'evento storico che noi chiamamo «Giovanna».
Con diversità solo quantitative più che di qualità, si tratta di un errore già storicamente commesso da giuidei che credevano Gesù venuto solo per la loro piccola storia di piccolo se pur grande popolo. E del resto Tommaso Moro non è venuto solo per il popolo inglese, come Francesco d'Assisi non per convertire i negozianti della sua città, o Gandhi solo per la libertà dell'India.”

Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Uto Ughi photo
Gian Piero Reverberi photo

“[Su Giovanni Allevi] Ha qualità, è un buon pianista e in Italia non ce ne sono tanti come lui visto che c'è il vuoto totale. Ma ha grandi limiti come orchestratore, è troppo elementare. E […] se è vero che si è paragonato a Chopin, dimostra che non lo conosce abbastanza.”

Gian Piero Reverberi (1939) compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano

Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo http://www.liberoquotidiano.it/blog/997067/Branduardi-ci-ha-ispirati-Canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html, LiberoQuotidiano.it, 4 gennaio 2012.

Jean Baudrillard photo

“L'evento prodotto dall'informazione non possiede più di per sé un valore storico.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

L'Illusione dell'immortalità

“Pentiti, don Giovanni!”

Giacinto Andrea Cicognini (1606–1649) drammaturgo e librettista italiano

da Convitato di Pietra, opera reggia ed esemplare, III, 8, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746

Elias Canetti photo
Rosario Dawson photo
Valerio Evangelisti photo
Clive Staples Lewis photo

Argomenti correlati