“Smettetela, uomini, di profanare i vostri corpi con cibi empi! Ci sono le messi, ci sono alberi stracarichi di frutti, ci sono turgidi grappoli d'uva sulle viti! Ci sono erbe dolci e tenere […]. La terra nella sua generosità vi propone in abbondanza blandi cibi e vi offre banchetti senza stragi e sangue […]. Che enorme delitto è ingurgitare viscere altrui nelle proprie, far ingrassare il proprio corpo ingordo a spese di altri corpi, e vivere, noi animali, della morte di altri animali! Ti par possibile che tra tanto ben di dio che produce la terra, ottima tra le madri, a te non piaccia masticare altro coi tuoi denti crudeli che carne ferita, riportando in voga le abitudini dei Ciclopi?”
Argomenti
terra-terra , uomini , morte , dio , abbondanza , abitudine , albero , animale , banchetto , carne , corpo , delitto , fai-da-te , ferito , frutto , grappolo , ingordo , ottimo , sangue , strage , tenero , terra , uva , viscere , vivero , voga , tanto , proprio , possibile , dolci , altro , generositàPitagora 44
matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e … -585–-495 a.C.Citazioni simili

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203

“Colui che offre al proprio cane cibi non adatti o troppo caldi, sia punito con cento sferzate.”
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 458

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Da una lettera alla vedova di Heike Kamerlingh Onnes, 25 febbraio 1926; Archivio Einstein 14-389.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 87

Dialogo della Natura e di un Islandese