Origine: Citato in Viaggiatori stranieri in Sicilia http://nncottone.wix.com/carnet-di-viaggio#!viaggiatori-stranieri-in-sicil/c24vq, Nncottone.wix.com.
“Pure la nostra sirena vedrai, Partenope, alla quale, condotta di qua dal mare, lo stesso Apollo indicò con la colomba Dionea il fertile suolo. A questa mia sede natale io ti invito. Qui è mite l'inverno e fresca l'estate: qui con le onde sue lente batte il mare tranquillo, ed è la pace sicura e il dolce far niente e una quiete senza fine; e si dorme qui, tanto!”
da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15
Citazioni simili
III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale
La ruota dentata, p. 232
Rashōmon e altri racconti
“Il paese natale è tutto qui: un minuto di emozione ogni tanto, ma non sempre.”
10 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910