“[Hai scritto che bisogna prendere atto del fallimento di due modelli di convivenza, il multiculturalismo e l'assimilazionismo. ] Il multiculturalismo si basa sulla certezza che sia possibile convivere pacificamente, nello stesso spazio sociale e giuridico, mantenendo identità e idee di cittadinanza diverse. È il modello nordeuropeo. Il multiculturalismo ha creato ghetti spaventosi: quartieri di pachistani, di indiani, di somali. Ha sfilacciato la società, ne causa l'esplosione. L'assimilazionismo è il modello francese. Impone a ciascuno di rinunciare alla propria identità religiosa e culturale per aderire a un patriottismo che coincide col laicismo. Insopportabile, nefasto. Non è possibile un'omogeneizzazione, gli uomini si ribellano. [Che fare? ] Partiamo dal buon senso e da un punto fermo: nessuna deroga al rispetto delle leggi, ai valori percepiti come fondamentali dalla società. A livello istituzionale, un'identità forte dello Stato. Sul piano religioso, forte riferimento identitario del cattolicesimo. Su quello culturale, la necessità di imparare la lingua italiana.”

—  Magdi Allam

dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Rutelli photo

“Il multiculturalismo è una strada senza uscita.”

Francesco Rutelli (1954) politico italiano

da il Giornale, 5 gennaio 2010

“Il multiculturalismo diventa spesso una commercializzazione di pacchetti identitari.”

Tommaso Giartosio (1963) scrittore italiano

Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 67

Magdi Allam photo
Angelo Scola photo
Pierpaolo Donati photo
Giovanni Sartori photo
Franco Frattini photo
Pier Luigi Celli photo

“Provare vergogna […] è soprattutto un atto di coraggio. Una passione sociale in contesti in cui la sanzione possibile regola i modelli di vita e i comportamenti.”

Pier Luigi Celli (1942) imprenditore, dirigente d'azienda e saggista italiano

Breviario di cinismo ben temperato

Franco Frattini photo
Angelo Panebianco photo

“La funzione fondamentale della politica è tutelare l'ordine sociale, quella particolare qualità dei rapporti interindividuali che consente a persone diverse, con differenti idee, interessi, eccetera, di convivere, e di competere, pacificamente, senza ammazzarsi a vicenda. La funzione fondamentale della politica è impedire la rottura violenta dell'ordine sociale.”

Angelo Panebianco (1948) politologo e saggista italiano

da Il tessuto che ci unisce è delicato http://www.corriere.it/opinioni/13_aprile_30/panebianco-tessuto-unisce-delicato_c0ec81dc-b163-11e2-9053-334578a33cff.shtml, Corriere. it, 30 aprile 2013

Argomenti correlati