Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 107
“L'istruzione che io propongo richiede agli insegnanti di fare le cose in maniera diversa. Metterla in pratica comporterebbe grandi cambiamenti nella formazione dei docenti, almeno nella maggior parte dei distretti scolastici degli Stati Uniti e nella gran parte dei paesi del mondo. Richiederebbe anche ai dirigenti scolastici […] di cambiare lo spirito delle loro scuole. In questi termini, l'istruzione diventa costosa. Ma si tratta, io credo, di costi transitori. In sé non vi è nulla di costoso dopo avere impostato le cose in questo modo: una volta predisposte secondo il nuovo criterio, le cose andranno avanti da sé. Vorrei aggiungere che un tipo di istruzione che coinvolge studenti e docenti e li induce a fare le cose insieme in maniera appassionata, dando spazio alla riflessione e alla fantasia, addirittura riduce i costi poiché limita l'anomia e la perdita di tempo che in genere accompagnano la mancanza di slancio personale.”
Origine: Non per profitto, p. 133
Argomenti
arte , mondo , istruzione , appassionato , avere , cambiamento , criterio , dirigente , distretto , docente , fantasia , formazione , genere , genero , grande , insegnante , insieme , limite , maggiore , mancanza , maniero , modo , nuovo , parte , perdita , personale , pratica , riflessione , scolastica , secondo , slancio , spazio , spirito , studente , tempo , termine , tipo , tratto , dopo , credo , avanti , fare , volta , nullaMartha Nussbaum 17
filosofa statunitense 1947Citazioni simili
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
“Non credo che il grande fine della vita sia rendere ogni cosa poco costosa.”
Origine: Da un dibattito congressuale sullo Sherman Antitrust Act; citato in Eric Schlosser, Fast Food Nation, traduzione di Maria Grazia Gini, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 370. ISBN 978-88-04-64200-8
“L'istruzione è l'arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo.”
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116