Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.
“I tre saggi, raccolti in questo volume, non vi si trovano a caso, e neanche per la ragione estrinseca che i tre poeti, da cui prendono il titolo, appartengono in certo senso a tre momenti consecutivi di una stessa epoca storica. Ho raccostato questi tre poeti, perché mi davano modo di studiare tre tipi assai diversi d'arte; di provare nel fatto come con gli stessi principî si ottenga l'intelligenza delle forme artistiche più diverse e quasi opposte; di rendere più perspicua la caratteristica di ciascuno mercé il contrasto con gli altri; e d'illustrare ed esemplificare e confermare alcuni concetti estetici, e in genere filosofici, che mi stanno particolarmente a cuore. Quanto al metodo da me tenuto in questi saggi, non ho bisogno di dichiararlo ai miei vecchi lettori, e d'altronde mi sembra che essi portino con sé gli schiarimenti necessari e sufficienti. Ma chi desideri vederlo più direttamente dibattuto e ragionato in teoria, può consultare il volume, che è uscito in luce poco prima di questo, dei Nuovi saggi di estetica.”
B. C., Napoli, maggio 1920
Ariosto, Shakespeare e Corneille, Avvertenza
Argomenti
arte , bisogno , caratteristica , caso , concetto , contrasto , cuore , desiderio , epoca , estetica , genere , genero , intelligenza , lettore , luce , maggio , metodo , modo , momento , non-lettore , opposto , principe , principio , raccolta , ragione , senso , stesso , storico , tenuta , teoria , titolo , uscita , volume , volumi , prima , pocoBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili
“Diritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico.”
Origine: Citata in Gaia Piccardi, Federer-Williams, la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/26/Federer_Williams_battaglia_dei_sessi_co_9_060626113.shtml, Corriere della Sera, 26 giugno 2006.
“Allegoria (s. f.). Metafora in tre volumi e una tigre.”
1988, p. 23
Dizionario del diavolo
da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!