“Il Manifesto dei pittori futuristi vede la luce a Milano l'11 febbraio 1910; è un fulmine, ma non completamente a ciel sereno. L'ambiente artistico della città era, proprio in quei giorni, già alquanto eccitato; un avvenimento considerato eccezionale cadeva infatti in coincidenza : la grande mostra (quasi duecento opere) di Gaetano Previati, nel Palazzo della Società per le Belle Arti. Può sembrare, oggi, incredibile che l'opera del mite Previati suscitasse polemiche tanto accese, ammirazione quasi esaltata da una parte, scandalo e critiche furiose, dall'altra, così come ci testimonia un volume edito nei primi mesi di quell'anno, che raccoglie ventisette articoli e conferenze collegati nella massima parte all'occasione della mostra.”
Le due avanguardie
Argomenti
arte , età , ambiente , ammirazione , anno , articolo , avvenimento , ciel , coincidenza , collegato , completamento , conferenza , critico , febbraio , fulmine , futurista , giorno , grande , luce , manifesto , massimo , mostro , occasione , oggi , opera , operaio , palazzo , parte , pittore , polemico , scandalo , societa' , testimone , volume , volumi , opere , duecento , tanto , proprio , cittàMaurizio Calvesi 4
storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano 1927Citazioni simili

L'ombra della vita
Origine: Da Arte, p. 258.

“Oh San Severo | la città del mio pensiero | dove prospera la vite | e l'inverno è alquanto mite.”
da Sturiellet, Grifo Editore
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Origine: Dall'intervista Pirlo vuole di più http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1864418.html, Uefa.com, 20 settembre 2012.