citato in AGI News http://www.agi.it/estero/notizie/201102211000-est-rt10030-libia_frattini_spero_in_processo_di_riconciliazione, 21 febbraio 2011
“Se Gheddafi ha ordinato di sparare e di uccidere è perché sa di essere condannato, sa che presto o tardi dovrà lasciare il potere e il Paese, anche se il figlio ha promesso di dotarlo di una Costituzione. Ha deciso che non se ne andrà prima di aver annientato quanti più libici possibile. È un uomo tragico: si "difende" come se a essere attaccata fosse stata la sua casa. Perché la Libia è la sua casa, la sua tenda, un suo bene personale. Non capisce come si osi pretendere ciò che lui considera un bene proprio. Quindi uccide. Non ha alcun senso del diritto né di ciò che è legittimo o meno. Ha vissuto tutta la sua vita al margine di ogni legge internazionale. Tutto ciò che è giuridico non lo riguarda. Si ritiene al di sopra della legge e schiaccia con le armi pesanti i manifestanti che chiedono di vivere con dignità, in libertà e in democrazia, valori che non fanno parte del suo universo. Nel Libro verde ha inventato un nuovo modo di regnare e di sottomettere il popolo convincendolo di avere il destino nelle proprie mani. Una menzogna, una vergogna.”
Argomenti
arte , destino , vita , avere , bene , condannato , costituzione , democrazia , diritto , essere , figlio , legge , liberto , libro , manifestante , margine , meno , menzogna , modo , nuovo , paese , parte , personale , popolo , potere , promessa , riguardo , senso , tenda , tragico , uomo , valor , valore , verde , vergogna , vissuto , vivero , casa , universo , dignità , prima , tardi , proprio , possibile , libicoTahar Ben Jelloun 33
scrittore marocchino 1944Citazioni simili
“L'uomo è una creatura che sa presto, ma mette in pratica tardi.”
ed. 1973
Origine: Citato in Libia: Tunisi dice no ad opzione militare http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2015/05/02/libiatunisi-dice-no-ad-opzione-militare_2ac55124-d71f-46c8-9b35-437674ef8c21.html, Ansa.it, 2 maggio 2015.
Origine: In seguito alle parole pronunciate nei confronti del ministro KyengeCitato nel resoconto stenografico della seduta n. 67 del 16 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706784.pdf, pp. 60-61; Senato della Repubblica – XII Legislatura, Roma, 16 luglio 2013.
2012
Origine: Da un'intervista a Yedioth Ahronoth, inizio aprile 2012; citato in Berlusconi: Non mi candido al Quirinale http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/22645/berlusconi-non-mi-candido-al-quirinale, ilPopolodellaLibertà.it.
intervistato su La Stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201009articoli/58154girata.asp, 9 maggio 2010