“Quando mi resi conto che il mondo aveva fame di qualcuno che si schierasse […] mi calai nel mio nuovo personaggio. Presi carta e penna e scrissi dei saggi infiammati che denunciavano i «signori dei serpenti» che manipolavano l'Islam per scopi politici e militari, i musulmani che sostenevano la pena di morte per gli apostati, i musulmani incapaci di accettare che l'Islam promettesse l'uguaglianza di tutti, i musulmani che soffocavano la libertà di parola in nome della religione – erano questi musulmani il bersaglio dei miei attacchi.
La questione dell'apostasia, l'abbandono della propria fede, erano importanti per me quanto per i riformisti. Troppi musulmani in disaccordo con il terrorismo e con la teocrazia erano accusati di apostasia e aggrediti, sfigurati e uccisi. Misi in fila una serie di citazioni dalle scritture islamiche per dimostrare che gli apostati non dovevano essere puniti. Studiai le opere dei saggi del passato e dei contemporanei. Iniziai una corrispondenza con studenti e pensatori in tutto il mondo, e insieme analizzavamo singoli versetti del Corano, perfino singole parole, e innumerevoli hadith per dimostrare ai nostri "co-religionari" estremisti che l'Islam non forniva una base per l'uccisione degli apostati.”
Il bambino che leggeva il Corano
Argomenti
parola-chiave , fame , morte , religione , fede , mondo , abbandono , accusato , aggredito , attacco , base , bersaglio , carta , citazione , contemporaneo , conto , corrispondenza , disaccordo , essere , estremista , incapace , insieme , liberto , militare , musulmana , nome , nuovo , parola , passato , pena , penna , pensatore , personaggio , politico , questione , riformista , scrittura , serie , serpente , signora , signore , signoria , singolo , studente , teocrazia , terrorismo , uccisione , ucciso , uguaglianza , versetto , opere , proprio , islamico , fila , importanteAli Eteraz 17
scrittore e giornalista pakistanoCitazioni simili

Origine: Da un'intervista del 2010 a CBN News; citato in Denis MacEoin, L'Islam e "l'uccisione di innocenti" http://it.gatestoneinstitute.org/4740/islam-uccisione-innocenti, traduzione di Angelita La Spada, GatestoneInstitute.org, 17 settembre 2014.

“L'Islam è una ideologia totalitaria. I musulmani sono le sue vittime.”

“Sono un buon musulmano e oggi i miei unici interessi sono legati all'Islam.”

Origine: Citato in The best of imam Khomeini http://www.ilfoglio.it/zakor/119, Il foglio.it, 25 giugno 2009.

Origine: Citato in Giuseppe De Lorenzo, Il cardinale conservatore Burke: "La Chiesa abbia paura dell'islam" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/cardinale-conservatore-diceva-chiesa-abbia-paura-dellislam-1289512.html, il Giornale.it, 26 luglio 2016.

Origine: Citato in Paolo Mieli, Oriana Fallaci, la Cassandra trascurata dai chierici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/24/Oriana_Fallaci_Cassandra_trascurata_dai_co_9_041224084.shtml, Corriere della Sera, 24 dicembre 2004, p. 43.

Con data
Origine: Da Le atrocità del Califfato: Non è una guerra contro l'Occidente, Famiglia Cristiana, 2 ottobre 2014; riportato in Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2014/10/le-atrocita-del-califfato-non-e-una.html.