“La teoria fotografica si impara in un'ora; le prime nozioni pratiche in un giorno … quello che non si impara … è il senso della luce … è la valutazione artistica degli effetti prodotti dalle luci diverse e combinate … quello che s'impara ancora meno, è l'intelligenza morale del tuo soggetto, è quell'intuizione che ti mette in comunicazione col modello, te lo fa giudicare, ti guida verso le sue abitudini, le sue idee, il suo carattere, e ti permette di ottenere, non già banalmente e a caso, una riproduzione plastica qualsiasi, alla portata dell'ultimo inserviente di laboratorio, bensì la somiglianza più familiare e più favorevole, la somiglianza intima.”
da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116
Argomenti
abitudine , ancora , carattere , caso , combinata , comunicazione , effetto , fai-da-te , familiare , giorno , guida , intelligenza , intimo , intuizione , laboratorio , luce , meno , modello , morale , nozione , plastico , portata , pratica , prodotto , riproduzione , senso , soggetto , somiglianza , teoria , ultimo , valutazione , verso , due-giorni , tre-giorni , oraNadar 3
fotografo e giornalista francese 1820–1910Citazioni simili

“Cosa s'impara dal dolore non so | Ma credo ancora che tutto un senso ha.”
da Sul lungomare del mondo, n. 7 CD2
Ora

Misattributed

“Soffrendo di un amore raro, che più lo vivo e meno imparo.”
da La paura che..., n. 8
Nessuno è solo

“S'impara molto dagli errori degli altri, ma ancor di più dai propri.”
p. 8

“Può un uomo che non impara più nulla provare ancora responsabilità?”
La provincia dell'uomo

Origine: prevale.net