“La cosa più irritante di questi giorni insanguinati sono le facce dei capi della destra che sfilano in tv con cupi sorrisi e una soddisfazione implosa che irrigidisce i loro sguardi, tipo: lo sapevamo che sarebbe finita così. Quel loro pattinare sui nervi scoperti del Paese per annettersi qualche voto, qualche consenso, qualche maledizione. Gianfranco Fini in impermeabile bianco che sfila, insieme al suo manipolo di colonnelli, tra le sterpaglie di Tor Di Quinto, dove è stata uccisa Giovanna Reggiani. Fuma, si guarda in giro, vede tutto per la prima volta, ma la racconta come se fosse l'ultima: è copla del governo, è colpa di Veltroni. Silvio Berlusconi che passa la serata al Bagaglino, sale sul palco, racconta barzellette, se la spassa, poi esce e davanti ai cronisti ritorna in parte: sono davvero addolorato per la vittima. Ma è tutta colpa del governo, è colpa di Veltroni. Pierferdinando Casini che torna, come un figliol prodigo, tra gli applausi, nei saloni bianchi di Palazzo Grazioli all'ultimissimo vertice della destra, convocato sul tema "sicurezza", per dire che finalmente sì "siamo tornati tutti insieme, perche gli italiani non meritano divisioni". E che per il resto è tutta colpa del governo, è colpa di Veltroni. Ma se era tutto risaputo, se la violenza del giorno per giorno, vittima per vittima, stava già chiarissima davanti ai loro fiammeggianti occhi, come mai in cinque anni di governo non hanno varato niente di niente, a parte cancellare il falso in bilancio, tagliare i tempi delle prescrizioni, ideare le migliori modalità per inceppare rogatorie e processi, difendere Previti, occupare la Rai, scalare il Corriere, scassare i conti pubblici?”

—  Pino Corrias

da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Lady Gaga photo

“Un giorno, quando non saremo più insieme, non riuscirai a ordinare un caffè al bar senza vedermi o sentirmi in qualche radio o TV.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

Origine: Lady Gaga al suo ex-fidanzato Lüc Carl; citato in Maureen Callahan, Lady Gaga, traduzione di Riccardo Bertoncelli e Franco Zanetti, 2010.

Francesco Cossiga photo

“[Gianfranco Fini] È il migliore. Porta avanti il suo gioco politico con una buona lucidità. Ma è privo dei supporti dottrinari. Non so se legga qualche libro. So che mischia un po' tutto: Evola e il liberismo, la conservazione e il libertarismo.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59.

“Perché il mio paese [Rionero in Vulture] – non fo per dire – qualche bella chiesa decorosamente vecchia, qualche antica fontana (se non è stata nel frattempo distrutta, nell'ansia di «modernizzare»), qualche bel palazzo spagnolesco ce l'aveva.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Giustino Fortunato benestante e pessimista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/giustino-fortunato-benestante-pessimista.html?ref=search, la Repubblica, 19 settembre 1998.

Enrico Ameri photo
Roberto Calderoli photo

“Dare il voto agli extracomunitari? Un paese civile non può fare votare dei bingo-bongo che fino a qualche anno fa stavano ancora sugli alberi.”

Roberto Calderoli (1956) politico italiano

citato in Calderoli, se questo è un ministro http://espresso.repubblica.it/dettaglio/calderoli-se-questo-e-un-ministro/2129474, L'espresso, 22 giugno 2010

Pino Daniele photo

“Vorrei rubare per un'ora | qualche sorriso e qualche storia però | il tempo sta cambiando | schizzechea | schizzechea.”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

da Schizzechea, n. 3
Schizzechea with Love

Silvio Berlusconi photo
Pino Rauti photo

“Gianfranco Fini a Fiuggi non ha deviato di una virgola dalle sue idee di sempre. Fini ha semplicemente ammesso pubblicamente quello che noi abbiamo sempre sostenuto, e cioè che il "fascismo di destra" non è fascismo, e non lo è mai stato.”

Pino Rauti (1926–2012) politico e giornalista italiano

"Huffinghton Post" http://www.huffingtonpost.it/2012/11/02/e-morto-pino-rauti-msi-aveva-86-anni_n_2063126.html|da, 2 novembre 2012

Argomenti correlati